Il Severi-Correnti torna in campo
- penagini
- 28 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Riccardo Vecchio - La Redazione
La passione per il calcio accumuna molti ragazzi, che ogni giorno si riuniscono per parlare delle loro squadre preferite, dei traguardi che hanno raggiunto o della bellezza del loro tifo.
Non tutti sanno però che esiste un torneo grazie a cui questo può avvenire anche per la squadra della propria scuola, con un clima che ricorda quello dei campionati sportivi più importanti della nazione: la Milano Football Cup; torneo composto da 32 squadre, rappresentanti le scuole meneghine, che competono per portare il proprio istituto sul tetto di Milano.
Da tre anni a questa parte il torneo ha permesso alle rappresentative di sfidarsi in un torneo con un formato simile a quello della Champions League, caratterizzato da otto gironi e una fase a eliminazione diretta, con tanto di tifo, var, telecronache e highlights.
Il Severi è ormai una delle squadre più longeve del torneo, e la sua squadra è pronta a combattere per il terzo anno consecutivo per raggiungere la finale all’Arena Civica, il 28 maggio.
Nelle due edizioni precedenti, il Severi-Correnti si è sempre fatto valere nella fase a gironi, passando tranquillamente alla fase successiva. Nel 2023 dopo aver superato il girone a 3 squadre si è ritrovato di fronte al Cremona Zappa, da cui è stato successivamente eliminato. Nel 2024 con i partecipanti sono aumentate le partite; La nostra scuola è riuscita comunque a qualificarsi per gli ottavi di finale, dove ha incontrato il Beccaria; la partita finì con un emozionante 2-2 con gol di Sciacca e Radollovich. Il Severi è passato poi a rigori. Ai quarti incontrarono nuovamente il Cremona Zappa, che li sconfisse con un 3-1 eliminandoli definitivamente, per il Severi segnò il portiere Riello su calcio di rigore. Il Severi-Correnti quest’anno prenderà parte al girone H e a marzo e aprile sfiderà Manzoni, De Amicis e Istituto Europeo.
La squadra del Severi quest’anno è cambiata rispetto a quella dell’anno scorso, con nuovi arrivi e ragazzi che essendosi diplomati hanno dovuto abbandonare il torneo.
La squadra è composta da:
Portieri:
1 - Tommaso Riello
12 - Mattia Varliero
Difensori:
3 - Leonardo Bareggi
5 - Leone Cattabeni
13 - Mamadou Diop (Capitano)
20 - Andrea Marabini
27 - Nicolas Mangiapane
69 - Giacomo Chini
97 - Leone Laudacina
Centrocampisti:
4 - Marco Cominelli
6 - Hamdi El Adl
8 - Gabriele Mauretto
10 - Gabriele Sciacca
27 - Lorenzo Frassinelli
45 - Alessio Papalettera
90 - Tommaso Del Pesce
Attaccanti:
7 - Ludovico Schmid
9 - Lorenzo Radollovich
11 - Mostafa Moustafa
14 - Alessandro Rossi
18 - Marco De Toffoli
99 - Iacopo Sardeni
La squadra si sta preparando con allenamenti, da soli e congiunti. Infatti si sono disputate due amichevoli contro Parini e Virgilio, finite rispettivamente con un pareggio (1-1, gol di Rossi) e una sconfitta (3-1).
Abbiamo intervistato Leone Cattabeni, classe 2008 che per il secondo anno consecutivo giocherà per la squadra del Severi-Correnti nel ruolo di difensore.
Qual è la squadra che temi di più all’interno del vostro girone? E in assoluto nel torneo?
“Per quanto riguarda il nostro girone la squadra più forte che affronteremo è il Manzoni, che come noi l’anno scorso è stato eliminato da una finalista. Una squadra molto forte fuori dal nostro girone è invece il Beccaria, che pochi giorni fa ha dimostrato la sua forza battendo 5-1 gli avversari. ma quest’anno daremo il massimo per dimostrare di essere al loro livello se non superiori”
Come ogni anno la squadra ha accolto dei nuovi giocatori, quali di questi ti sembrano i più forti? Chi è invece il più forte in assoluto nel vostro undici titolare?
“I nuovi arrivi più forti, a parer mio, sono Alessandro Rossi e Mattia Varliero, per quel che riguarda la squadra in generale invece il migliore è indubbiamente il nostro portiere, Riello”.